• Unisciti ai 251244 iscritti

    Requisiti per lavorare come CTU presso i tribunali: istruzioni per l’uso

    I criteri minimi per l’iscrizione nelle liste dei CTU (Consulenti Tecnici d’Ufficio) presso i Tribunali sono stati definiti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (delibera www.psy.it/allegati/req_ins_tribunali.pdf) e sono i seguenti:
    • iscrizione all'Albo degli Psicologi da almeno 3 anni;
    • formazione post-lauream specifica in ambito giuridico;
    • competenza specifica in psicodiagnostica;
    • competenza specifica in psicologia clinica e/o in psicologia dell’età evolutiva, a seconda delle attività di cui il CTU si occupa nello specifico.

    Inoltre, per mantenere l’iscrizione nelle liste dei CTU, il professionista deve frequentare annualmente almeno un percorso formativo o di aggiornamento nell'ambito della Psicologia Giuridica e Forense e simili, con relativo certificato o attestato, con le ore di durata del percorso formativo stesso.

    Tutti gli Ordini Regionali si sono adeguati a queste indicazioni, con alcune differenze, in quanto, oltre ai requisiti richiesti, alcuni ordini regionali hanno aggiunto altri requisiti:
    • La Lombardia richiede un’attività formazione e/o lavorativa nella specifica area della Psicologia Giuridica di almeno 3 anni (cumulativi).
    • L'Ordine del Veneto richiede una formazione teorica  di 150 ore più una formazione  pratica  di altre 150 ore. La pratica può essere composta anche da tirocini, supervisioni collaborazioni, anche in forma volontaria, in strutture pubbliche o private o affiancando un consulente tecnico nel suo lavoro. Tali esperienze pratiche devono essere certificate con attestato comprovante l’esperienza effettuata.
    • L'Ordine dell'Abruzzo richiede una formazione teorico/pratica di almeno 120 ore e inoltre richiede un’anzianità di iscrizione all’Albo di almeno 5 anni (anziché 3).
    • L'Ordine del Lazio richiede una specifica formazione post-lauream teorico/pratica di almeno 50 ore. Inoltre il Lazio richiede un’anzianità di iscrizione all’Albo di almeno 5 anni (anziché 3).
    • L'Ordine Liguria richiede un’anzianità di iscrizione all’Albo di almeno 5 anni (anziché 3).

    Si fa presente che:
    • I giudici hanno la facoltà di avvalersi di consulenti tecnici d’ufficio anche a prescindere dalla lista presente in tribunale.
    • I requisiti descritti valgono solo per lavorare come CTU e non come CTP. Per lavorare come CTP viene richiesta solo l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
    • Le presenti indicazioni possono subire modifiche con il tempo, per cui invitiamo gli interessati ad informarsi costantemente anche presso il proprio ordine regionale professionale di appartenenza.
    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente