• Unisciti ai 251403 iscritti

    Seminaristi dallo psicologo? Solo se d’accordo

    I vescovi italiani dicono sì all'ingresso dello psicologo nei seminari ma senza alcun obbligo e senza che i candidati al sacerdozio siano tenuti a sottoporsi ai test. È quanto è emerso dagli ultimi due giorni di lavori dell'assemblea della Cei, che ha corretto in modo significativo la prima bozza del documento sulla formazione dei futuri preti proprio in relazione all'uso dei metodi «psicodiagnostici».

    Ieri il Giornale ha pubblicato un passo della bozza iniziale, nel quale si affermava che «occorre accertarsi con l'ausilio di una adeguata psicodiagnostica che il candidato sia libero da patologie» tali da pregiudicare il suo cammino in seminario. Nell'articolo veniva peraltro spiegato che quello citato era un testo non definitivo e dunque soggetto a ulteriori discussioni e modifiche. Nella seconda stesura consegnata ai vescovi il testo era già stato cambiato, specificando che l'uso dello psicologo non era in alcun modo obbligatorio (come invece si sarebbe potuto evincere alla prima bozza), ma un'opzione facoltativa. Proprio su questo punto, come aveva ammesso martedì scorso lo stesso Segretario della Cei, Giuseppe Betori, si è discusso molto tra i vescovi.

    Nel corso delle ultime ore sono stati presentati almeno cinque nuovi emendamenti che hanno sottolineato la non obbligatorietà del ricorso ai metodi psicodiagnostici ribadendo che, in ogni caso, questi strumenti non potevano essere usati per «testare» la vocazione del seminarista, sulla quale sono chiamati a vegliare soltanto i superiori e il direttore spirituale.

    Fonte: http://www.ilgiornale.it

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente