• Unisciti ai 251403 iscritti

    Sesso occasionale: come reagisce il cervello?

    Intrattenere rapporti occasionali con uno o più partner non sembra comportare nessun rischio di disturbi psicologici nei giovani. Al contrario, il vero pericolo è rappresentato dalle malattie sessualmente trasmesse. Questo è quanto è emerso da uno studio condotto da ricercatori statunitensi della Università del Minnesota.

    Alcune ricerche condotte in passato avevano sottolineato come il sesso occasionale potesse rappresentare un rischio per la psiche dei giovani, portando a una maggiore incidenza di turbe psicologiche riguardanti la sfera dell'affettività.

    Nell'attuale studio condotto da Marla Eisenberg della University of Minnesota Medical School, sono state prese in esame le abitudini sessuali e le caratteristiche psicologiche di 737 ragazze e 574 ragazzi di età media di 20 anni. In base alle risposte, il 25% di questi aveva avuto l'ultimo rapporto sessuale con il coniuge o il fidanzato, il 55%  con un partner “senza impegno”, ovvero non legato a loro in maniera stabile, il 12% con amici o vicini di casa e l'8% con partner occasionali conosciuti casualmente.

    Dai risultati dei test psicologici non è emersa nessuna differenza significativa tra coloro che erano impegnati in un rapporto stabile e duraturo e coloro che prediligevano invece le avventure di una notte. “Ciò non deve minimizzare o legittimare la minaccia alla salute fisica associata alle relazioni occasionali”, ha dichiarato Marla Eisenberg, che sottolinea come le relazioni casuali siano, in genere, preferite dagli uomini rispetto alle donne.

    Fonte: U of M studies psychological impact of casual sex. University of Minnesota; 9 dicembre 2009.
    http://it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=27027

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente