• Unisciti ai 251403 iscritti

    Smettere di avere incubi si può

    Smettere di fare incubi si può . O al meno ne sono convinti gli piscologi che hanno studiato una serie di terapie grazie alle quali è possibile condizionare il sogno, fermando l'incubo prima di diventare tale o addirittura trasformandoli in visioni piacevoli.

    Sono tante le terapie a disposizione degli psicologi, si legge sul New York Times, alcune consistono in esercizi di desensibilizzazione delle paure che poi sconvolgono i nostri sogni, come la paura dei serpenti; la desensibilizzazione consiste nel mostrare l'oggetto che causa paura al paziente mentre è sveglio.

    Un'altra terapia in uso è quella del sogno lucido: ricercatori olandesi dell'università di Utrecht diretti da Victor Spoormaker hanno dimostrato l'efficacia di questa terapia che consiste nell'insegnare ai pazienti a rendersi conto di quando stanno entrando nel sogno fino a divenire capaci di modificarne la trama e dargli il lieto fine. Nella realtà, però, l'invasione nei sogni di una persona ha risvolti terapeutici: molti individui, infatti, reduci da brutti traumi e sofferenti del disturbo da stress post traumatico, non dormono affatto sonni tranquilli: sono continuamente spossati da incubi ricorrenti che riaccendono le ferite del trauma, per esempio un incendio o una violenza subita. Ma gli psicologi sanno come aiutarli: per esempio l'equipe di Spoormaker ha dimostrato in uno studio pilota i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica 'Psychotherapy and Psychosomatics', che la terapia del sogno lucido funziona.

    Infatti gli psicologi sono riusciti a ridurre la frequenza degli incubi in persone sottoposte a un ciclo di terapia cognitiva volta ad insegnare loro a controllare i sogni, i loro incubi si riducono. La terapia consiste in esercizi che aiutano a rendersi conto del momento in cui si inizia a sognare e quindi a prendere lucidamente in mano la trama del sogno impedendo l'incubo. E non è finita: uno studio appena uscito sul numero di luglio del Journal of Psychiatric Practice dimostra che una terapia psicologica fondata su interventi multipli riesce ad alleviare il disturbo da incubi post-traumatici, problema che spesso persiste in individui reduci da un grosso trauma, anche quando quest'ultimo è stato già sanato dalla psicoterapia.

    I ricercatori del Baylor College of Medicine hanno dimostrato che questa terapia multipla funziona sia sui civili, sia sui reduci dal Vietnam
    . Sul New York Time, invece, si parla anche della terapia da 'incubazione dei sognì, che consiste nell'orientare i nostri sogni con note scritte prima di andare a dormire. Gli esperti si interrogano però sulle possibili conseguenze di tale terapia, gli incubi sono pur sempre messaggi che la mente ci invia. E non è solo l'unico dubbio: se la terapia fosse usata per prendere il controllo su di noi attraverso i sogni, o per generare incubi da impazzire nelle persone che normalmente non ne fanno?

    Fonte: http://www.gazzettino.it/

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente