• Unisciti ai 251407 iscritti

    Il Sonno dei Bambini: Problemi e Soluzioni per Genitori

    Negli ultimi tempi, un numero crescente di genitori cerca l’aiuto di esperti per migliorare il sonno dei propri figli. Alcuni lamentano che il bambino ha invertito giorno e notte, altri sono esausti dai continui risvegli notturni e alcuni temono di viziare i piccoli con il sonno condiviso.

    Ma questi problemi sono davvero così comuni? Esistono davvero i “bambini che non dormono la notte”?

    Secondo la Società Italiana di Pediatria, il 25% dei bambini sotto i 5 anni soffre di disturbi del sonno. Questa percentuale scende al 10-12% tra i 6 anni e l’adolescenza. Ma cosa si intende per disturbi del sonno nei bambini?

    I disturbi più comuni includono:

    • Insonnia (20-30%)
    • Parasonnie (25%)
    • Disturbi del ritmo circadiano (7%)
    • Disturbi respiratori del sonno (2-3%)
    • Disturbi del movimento legati al sonno (1-2%)
    • Ipersonnie (0,01-0,20%)

    Il Sonno dei Bambini: Differenze e Caratteristiche
    Il ciclo del sonno dei bambini funziona diversamente da quello degli adulti. I neonati, ad esempio, dormono circa 16-18 ore al giorno in cicli polifasici, con numerosi microrisvegli. La produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo circadiano, inizia solo dal quarto mese di vita.

    Cicli del Sonno e Sviluppo del Bambino
    Il sonno si divide in due fasi: non-REM (sonno profondo) e REM (sonno rapido). Nei neonati, la fase REM è predominante e funzionale allo sviluppo cerebrale, consolidando memoria e apprendimento e rafforzando il sistema immunitario.

    Sleep Regression: Momenti Critici
    Ci sono momenti in cui i risvegli notturni aumentano, noti come “sleep regression”:

    • Quando il bambino inizia a gattonare o camminare
    • Durante la dentizione
    • Al momento dell’inserimento al nido o scuola dell’infanzia
    • Con la nascita di un fratellino o sorellina
    • Con il ritorno al lavoro della mamma
    • In presenza di tensioni familiari o cambiamenti nelle routine quotidiane

    L’importanza di una Corretta Informazione
    Una scarsa informazione sul sonno dei bambini può portare i genitori a interpretare male i risvegli notturni. Un esperto del sonno infantile può fornire conoscenze sulla fisiologia del sonno e strumenti pratici per migliorare la situazione, come routine e accortezze pratiche.

    Consapevolezza e Strumenti Pratici
    Per superare le difficoltà del sonno nei bambini, è fondamentale avere consapevolezza e informazioni scientifiche. Ogni bambino è unico: alcuni necessitano di più ore di sonno, altri sono più sensibili ai rumori. Un consulente del sonno può aiutare a creare rituali che rendano piacevole il momento di andare a dormire, rispettando i bisogni specifici della famiglia.

    Conclusioni
    La variabilità tra bambini rende essenziale un approccio personalizzato per migliorare il sonno infantile. Informazioni scientifiche e strategie pratiche possono aiutare i genitori a trovare un equilibrio e migliorare il benessere familiare.


    Articolo scritto dalla dott.ssa Martina Prette, tutor nel Master breve in psicologia perinatale organizzato da Obiettivo Psicologia.
    Ti segnaliamo la Masterclass | Lo Psicologo consulente sul Sonno dei Bambini

    Bibliografia e sitografia
    Il bambino da 0 a 3 anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino. T. Berry Brazelton, Rizzoli, 2009
    www.uppa.it
    https://sip.it

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente