• Unisciti ai 251409 iscritti

    ALETEIA | Istituto Superiore per le Scienze Cognitive

    Sede di Enna

    Direttore

    Prof. Tullio Scrimali

    Approccio Teorico

    Cognitivo Comportamentale, Integrato, Costruttivista

    Telefono
    095 7127747

    Fax

    095 7127749

    Sito web

    Clicca qui

    Indirizzo

    Via Duca D'Aosta 25

    PRESENTAZIONE
    La Scuola, da oltre venti anni, svolge attività didattica nel campo della Psicoterapia Cognitiva.

    La ALETEIA è sede di attività internazionali di formazione, anche nel quadro del programma Europeo Leonardo da Vinci.

    Di recente è stato avviato, insieme alla Scuola di Specializzazione C.R.P. di Roma, il programma di attuazione del primo training di Terapia Cognitiva in Colombia. Ciò costituisce il riconoscimento della rilevanza internazionale dei risultati acquisiti dalla ALETEIA ma anche una ulteriore possibilità di scambi internazionali per gli allievi.

    Presso la Scuola Medici e Psicologi, possono conseguire, al termine di un corso quadriennale, la Specializzazione in Psicoterapia.
    Il titolo rilasciato di “Specialista in Psicoterapia” è riconosciuto dallo Stato ai fini della iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti, nonché dei concorsi e della carriera nei servizi psichiatrici, pubblici e privati convenzionati.

    Alla Scuola ALETEIA è annesso il Centro Clinico ALETEIA , diretto dal Prof. Tullio Scrimali, presso il quale gli studenti possono applicare, sotto supervisione, il modello cognitivo complesso nei setting ambulatoriale, diurno, semi-residenziale e residenziale.

    ORIENTAMENTO TEORICO
    La Scuola ALETEIA fonda le sue attività didattiche su un background epistemologico, scientifico e clinico costruttivista, sistemico e complesso.

    Partendo dall’orientamento sistemico-processuale di Vittorio Guidano, dalla approccio etologico ed evolutivo di Gianni Liotti, dalle concettualizzazioni di Carlo Perris sul “paziente difficile”, Tullio Scrimali ha elaborato una originale formulazione scientifica e clinica in Terapia Cognitiva definita “complessa” (Terapia Cognitiva Complessa; Complex Cognitive Therapy – CCT) che tiene conto della logica dei sistemi dinamici lontani dall’equilibrio, della etologia, dell’evoluzionismo biologico e culturale, delle neuroscienze e delle teorie motorie della mente (Tullio Scrimali: Processi della Mente e Disagio Psichico. Istituto Superiore per le Scienze Cognitive Editore, Enna, 2003; Tullio Scrimali: Entropia della Mente ed Entropia Negativa, Angeli, Milano, 2006; Tullio Scrimali: Complex Cognitive Therapy, in preparazione per Karnac Books, London; Tullio Scrimali, Sebastiano Maurizio Alaimo e Francesco Grasso: Dal Sintomi ai Processi, Angeli, Milano, 2007).

    L’approccio clinico proposto è dinamico, multimodale, multicontestuale e integrato.

    I protocolli terapeutici insegnati coprono tutti gli ambiti del disagio psichico, dai disturbi d’ansia a quelli dell’umore, della alimentazione, di personalità, la schizofrenia, le dipendenze (anche quelle di più recente diffusione come il gioco d’azzardo patologico e la internet addiction).

    Particolarmente approfonditi sono gli ambiti della Psicologia della Salute e della Medicina Psicosomatica.

    Vengono anche illustrate strategie di psicoeducazione per la prevenzione del disagio psichico e per il miglioramento della qualità della vita da proporre come “progetti” in ambito scolastico.

    Sembra utile sottolineare come, nell’ambito dell’orientamento complesso, che si inserisce nel novero del movimento cognitivista sistemico italiano, vengano meno le limitazioni della Psicoterapia Cognitiva statunitense (definita da David Clark “standard” e da Vittorio Guidano “razionalista”), spesso considerata troppo tecnica e scarsamente interessata al mondo della emozioni e delle relazioni.

    STRUTTURA DEL CORSO
    Il processo formativo e informativo presso la Scuola ALETEIA segue le più attuali teorizzazioni e metodologie dell’andragogia professionale. Il programma didattico costituisce un equilibrato mix finalizzato a implementare nel discente il sapere, il saper fare, ma anche il saper essere e il sapere relazionarsi e comunicare in modo efficace. Tali finalità vengono conseguite grazie ad un programma articolato nei seguenti punti:

    Area professionale
    1. Conoscenza dei fondamenti scientifici ed epistemologici della Psicologia generale, della Psicologia dello sviluppo, della Psicopatologia, della Diagnostica Clinica e della Psicoterapia, con particolare riferimento alla ottica costruttivista, sistemico-processuale e complessa.

    2.  Padronanza del background dottrinario specifico della Terapia Cognitiva e del Counseling cognitivo secondo l’ottica dei sistemi e dei processi dinamici non lineari e della teoria della complessità.

    3. Capacità di concettualizzare il caso clinico in accordo alle teorizzazioni dell’ottica cognitiva complessa e competenza nella pianificazione del progetto di cambiamento secondo strategie specifiche e utilizzando le metodologie tattiche dell’orientamento cognitivista complesso.

    4. Capacità di attuazione e di monitoraggio e follow up di programmi terapeutici, riabilitativi e psicoeducativi attuati in contesti diversi quali lo studio professionale, la struttura pubblica ambulatoriale, residenziale, riabilitativa e nel contesto scolastico ed educativo.

    Area personale
    Analisi dei processi di conoscenza personali, della struttura del Se, della Identità e della Narrativa attuata secondo metodologie innovative e discussa in gruppo. Tale analisi personale promuove una evoluzione della struttura della mente del trainee, rendendolo in grado di assumere il ruolo di “base sicura” nel setting terapeutico, riabilitativo e psicoeducati

    CRITERI DI AMMISSIONE
    Colloquio effettuato con il Direttore, Prof. Tullio Scrimali

    PROGRAMMA E DOCENTI
    Corso di specializzazione in psicoterapia

    Primo biennio

    ANNO

    ATTIVITA’ DIDATTICA
    DENOMINAZIONE DISCIPLINA E DOCENTE


    TIPO DI
    ATTIVITA’
    T = Teorica
    TP =Teorico-Pratica
    TI = Tirocinio
    MONTE ORE
    I ANNO Neurofisiologia e psicofisiologia cognitive (Scrimali) T 30
    Psicofisiologia clinica (Scrimali) T 30
    Psicologia dello sviluppo secondo l’orientamento cognitivo (Grasso) T 30
    Teoria dell’attaccamento (Grasso) T 30
    Analisi personale in gruppo; modulo I: facilitazione dei processi relazionali gruppali (Scrimali) TP 40
    Epistemologia della complessità (Castorina) T 20
    Psicologia generale (Grasso) T 50
    Storia e teoria del movimento psicoterapico.
    Gruppo-analisi
    (Lo Verso)
    T 20
    Storia e teoria del movimento psicoterapico. Orientamento sistemico e terapia familiare (Romano) T 30
    Tirocinio obbligatorio TI 150
    Attività seminariali (workshop e congressi ECM
    organizzati dalla Scuola)
    TP 20
    Laboratori (Principato) TP 50

     

    II ANNO Psicopatologia cognitivista (Scrimali) T 60
    Analisi personale in gruppo; modulo II: “Io come sono” (Scrimali) TP 40
    Psicologia Clinica e Psichiatria (Napoli) T 40
    Psicodiagnostica cognitivista e complessa (Alaimo) T 65
    Riabilitazione neuropsicologica cognitiva (Sciuto) T 30
    Psicofarmacologia e psicoterapia cognitiva (Ragusa) T 20
    Tirocinio obbligatorio TI 150
    Attività seminariali (workshop e congressi ECM
    organizzati dalla Scuola)
    TP 20
    Laboratori (Principato) TP 50


    Secondo biennio

    ANNO ATTIVITA’ DIDATTICA
    DENOMINAZIONE DISCIPLINA E DOCENTE
    TIPO DI
    ATTIVITA’
    T = Teorica
    TP =Teorico-Pratica
    TI = Tirocinio
    MONTE ORE
    III ANNO Psicoterapia cognitivista
    (Scrimali & Sibilia)
    T 70
    Analisi personale in gruppo; modulo III: Storia di sviluppo, genogramma e narrativa personale – prima parte (Scrimali) TP 50
    Modelli organizzativi del setting terapeutico nei
    servizi pubblici (Filippone)
    T 30
    Teoria e metodologia dell’intervento riabilitativo
    in psichiatria 1 (Sciuto)
    T 30
    Assessment e riabilitazione della famiglia (Sciuto) TP 20
    Disturbi della preadolescenza e della adolescenza (Musumeci) T 10
    Neuropsicologia cognitiva. Assessment e riabilitazione (Allegra) T 20
    Clinica delle dipendenze (comportamenti) (Tizza) T 20
    Tirocinio obbligatorio TI 150
    Attività seminariali (workshop e congressi ECM
    organizzati dalla Scuola)
    TP 20
    Laboratori (Principato) TP 60

     

    IV ANNO Psicoterapia cognitivista
    (Scrimali e Borgo)
    T 60
    Analisi personale in gruppo; modulo III: Storia di sviluppo, genogramma e narrativa personale – seconda parte (Scrimali) TP 60
    Teoria e metodologia dell’intervento riabilitativo in psichiatria 2 (Sciuto) T 30
    Psicoterapia cognitiva della età evolutiva (Russo) T 30
    Psicosomatica cognitiva (Galullo) T 30
    Musicoterapica (Iuvara) TP 20
    Tirocinio obbligatorio TI 150
    Attività seminariali (workshop e congressi ECM
    organizzati dalla Scuola)
    TP 20
    Laboratori (Principato) TP 50


    DURATA E FREQUENZA DEL TRAINING
    Attività didattica da Gennaio a Dicembre di ogni anno solare. Un week-end al mese (Venerdì, Sabato e Domenica). Pianificazione dei week-end effettuata ad inizio anno. Possibilità di essere ospitati presso la foresteria chiamata Sky College gratuitamente. Tirocinio presso numerose strutture convenzionate disseminate su tutto il territorio della Sicilia

    REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
    Possesso della Lurea Magistrale in Medicina e Chirurgia o della Laurea Magistrale in Psicologia, abilitazione conseguita o (iscrizione con riserva) da conseguire nella prima sessione utile.

    SEDI E ORARIO DEI CORSI
    Enna, ore 09.30-19.30

    COMITATO SCIENTIFICO
    Prof. Eugenio Aguglia, Presidente (Università di Catania), Prof. Tullio Scrimali (Università di Catania), Dott.ssa Damiana Tomasello.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    Euro 4.000,00 (IVA non dovuta) da versarsi in quattro tranches, entro la fine dei mesi di: Febbraio, Giugno, Settembre, Dicembre (entro il 20 di questo ultimo mese).

    Tale somma è assolutamente netta, omnicomprensiva e bloccata, per i quattro anni di corso. Non sono previsti costi aggiuntivi di qualsiasi tipo. L’analisi personale didattica in gruppo, la supervisione dei casi clinici sono inclusi. Il soggiorno, presso Casa ALETEIA, per gli iscritti, è gratuito!