Dr. Ferdinando Galassi
N° 435 del 17 febbraio 2015
Cognitivo Comportamentale
Via del Ponte Rosso, 9
PRESENTAZIONE
Il Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale nasce dall’esperienza e dalla volontà di due gruppi di studio e ricerca fiorentini che da anni collaborano tra loro e si sono uniti con l’intenzione di dar vita ad un centro culturalmente attivo, che preveda un luogo di formazione, crescita personale e cura.
In tal senso il CTCC oltre ad essere un centro clinico dove sono accolti medici, psicologi e altre figure professionali che condividono il nostro modo di lavorare, vuole essere soprattutto un luogo di incontro, di scambio e di crescita professionale sia per chi è all’inizio del proprio percorso di formazione professionale, ma anche per chi è più esperto ma ha voglia di condividere, approfondire e scambiare.
OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di formare psicoterapeuti di orientamento teorico-clinico cognitivo e cognitivo-comportamentale e di fornire l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3, legge 56 del 18.02.89.
DESTINATARI
Possono presentare domanda di iscrizione al Corso quadriennale di specializzazione i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi Professionali.
Coloro che non abbiano ancora superato l’Esame di Stato al momento dell’iscrizione verranno iscritti “con riserva”, purché superino l’Esame di Stato nella prima sessione utile dopo l’avvenuta iscrizione alla Scuola.
DIRETTORE DELLA SCUOLA
Ferdinando Galassi
SEDE DIDATTICA
Via del Ponte Rosso 9 50129 Firenze
DURATA
Il corso di specializzazione ha la durata di quattro anni accademici, per un totale di 2000 ore di attività didattica.
PROGRAMMA
Il piano didattico prevede una suddivisione in 8 unità didattiche con obiettivi specifici.
UNITÀ DIDATTICA A – FORMAZIONE DI BASE (544 ore di lezioni accademiche e seminari durante i 4 anni di formazione)
Gli obiettivi dell’unità didattica prevedono l’acquisizione di competenze relative ad un ambito sia diagnostico che terapeutico:
L’unita didattica, di tipo tecnico–professionale, è dedicata all’apprendimento teorico-pratico del cognitivismo clinico e alla formazione personale degli allievi, attraverso:
UNITÀ DIDATTICA B – PSICOLOGIA COGNITIVA (84 ore di lezioni accademiche e seminari durante i 4 anni di formazione)
L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche relative al cognitivismo clinico e della psicologia cognitiva.
UNITÀ DIDATTICA C – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (68 ore di lezioni accademiche e seminari durante i quattro anni di formazione).
L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche relative all’attaccamento, alla psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza e protocolli di intervento (ambito diagnostico e terepautico).
UNITÀ DIDATTICA D – DISTURBI ASSE I (268 ore di lezioni accademiche, seminari e di ricerca, durante i quattro anni di formazione)
L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in merito a modelli cognitivi e protocolli d’intervento dei disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare.
Una parte dell’unità didattica sarà dedicata all’inquadramento diagnostico dei principali disturbi psichiatrici, considerando come premessa la prospettiva categoriale del DSM-IV, per poi affrontare i modelli di tipo trans-nosografico associati all’impostazione cognitivista e post-razionalista.
L’obiettivo di questa unità didattica sarà di formare lo studente all’assessment del paziente secondo le metodiche caratteristiche della terapia cognitivo-comportamentale (unità didattica A), secondo specifiche aree determinanti per la patogenesi dei vari disturbi. I protocolli di intervento terapeutico saranno presentati come conseguenza di questo specifico assessment e quindi indirizzati alle suddette aree.
UNITÀ DIDATTICA E – DISTURBI ASSE II (188 di lezioni accademiche, seminari e di ricerca, durante i quattro anni di formazione)
L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in merito a modelli cognitivi e protocolli d’intervento dei disturbi di personalità.
Per ciascun disturbo di personalità sarà affrontato l’inquadramento diagnostico secondo DSM-IV, considerando le problematiche associate all’attuale nosografia e l’utilizzo di strumenti diagnostici associati al DSM-IV (ad esempio l’utilizzo delle scale di valutazione).
Effettuata questa premessa saranno affrontati modelli esplicativi di tipo trans-nosografico per la genesi ed il mantenimento dei Disturbi di Personalità, propri della letteratura cognitivista (ad esempio lo stile di Attaccamento, l’Attaccamento D, il paziente grave).
Ciascun disturbo di personalità sarà affrontato con l’obiettivo di fornire anzitutto una panoramica generale delle problematiche associate al trattamento, per poi introdurre specifici protocolli di intervento, basati su modelli e concetti propri dell’ambito cognitivista.
UNITÀ DIDATTICA F – PSICOLOGIA CLINICA (56 ore di lezioni accademiche e seminari, durante i quattro anni di formazione)
L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche in merito ad argomenti di interesse clinico come la sessuologia, terapia di coppia e tossicodipendenze (ambito diagnostico-terapeutico). Verranno presentati i principi dell’assessment psichiatrico, medico e psicologico di ambito cognitivista oltre che le tecniche di intervento cognitivo-comportamentale per i disturbi della sessualità che per le varie forme di dipendenze.
UNITÀ DIDATTICA G – PSICOPATOLOGIA GENERALE E APPROCCI CLINICI E PSICOTERAPEUTICI (136 ore di lezioni accademiche e seminari, durante i quattro anni di formazione)
L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche in merito alla psicopatologia generale, epidemiologia, psicofarmacologia, psicodiagnostica, psicoterapia relazionale, psicoanalisi, psicoterapia di gruppo, valutazione dell’efficacia dell’intervento psicoterapeutico. Questa unità didattica ha la funzione di fornire allo studente una panoramica generale delle opzioni e degli approcci terapeutici ai disturbi descritti (ambito terapeutico).
UNITÀ DIDATTICA H – TIROCINIO (160 ore annue per un totale di 640 ore)
L’unità didattica è dedicata all’acquisizione pratica presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati.
Ogni anno saranno svolti inoltre: attività di ricerca, tutoraggio di gruppo, tirocinio presso strutture convenzionate. Tra gli insegnamenti caratterizzanti, saranno previsti una valutazione dell’assessment personale degli allievi (terzo anno) e una supervisione di casi clinici (quarto anno).
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
16
ANALISI PERSONALE
No
FREQUENZA
Le lezioni saranno tenute di norma sabato e domenica, circa due volte al mese, con esclusione della seconda metà di luglio e di agosto. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni e per il 100% dell’attività di tirocinio e consentirà l’ammissione agli esami di passaggio all’anno successivo (scritto e orale).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Inviare una email alla segreteria a della scuola – info@ctccfirenze.it – allegando un breve curriculum e indicando un recapito. La segreteria provvederà a comunicare ai candidati le date del colloquio.
COSTI
Il costo del corso quadriennale di specializzazione è di € 4000,00 annuali (esente IVA), frazionata in 4 rate trimestrali, la retta rimarrà inalterata per tutta la durata del corso.
Sono comprese nella quota: la supervisione di gruppo, la formazione personale e le attività seminariali.