• Unisciti ai 251362 iscritti

    elaborati nella tipologia

    Progettazione di Interventi

    Al momento sono presenti 9 elaborati in questa categoria.

    Ultimi elaborati

    Scaletta di costruzione di un progetto (secondo E.Rollo)

    Pubblicato da irenesimo, il 13 Marzo 2013
    Nella prima parte dell'elaborato vengono esplicate le varie fasi della progettazione di interventi in ambito psicologico. Successivamente vengono presentati esempi di progetti. Essi sono di 6 tipi e anche se la scaletta non cambia, il "SENSO" del progetto è diverso anche in base alla lunghezza dello stesso. Quando parlo di "Lunghezza" mi riferisco al tempo di vita del progetto (es. settimane, mesi, anni...).
    Punti 10   Visualizzazioni 82447   Commenti 20

    Progetto di prevenzione e promozione della salute psicologica in adolescenza

    Pubblicato da gingerrose, il 12 Dicembre 2012
    Progetto di prevenzione e promozione della salute psicologica in adolescenza L’adolescenza, ossia il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, costituisce per tutti i ragazzi una fase di transizione evolutiva di fondamentale importanza e in questo periodo vengono ricercati nuovi equilibri nell’area personale, quella cognitiva e delle relazioni sociali. Per realizzare questi importanti obiettivi di crescita, gli adolescenti possono intraprendere diversi percorsi e azioni , sulla base delle loro caratteristiche personali e degli specifici vincoli e opportunità offerti dai contesti di vita in cui vivono.
    Punti 4   Visualizzazioni 2549   Commenti 6

    Progetto riabilitativo rivolto a pazienti giocatori d’azzardo compulsivi

    Pubblicato da gingerrose, il 12 Dicembre 2012
    Progetto riabilitativo rivolto a pazienti giocatori d’azzardo compulsivi Il GAP, acronimo per il gioco d’azzardo compulsivo, è poco conosciuto sicuramente per il fatto di avere un’apparenza innocua, socialmente ben accettata e con profonde tradizioni popolari. In realtà, finché la sua pratica si mantiene nei termini di una tranquilla frequentazione, esso può svolgere un ruolo ricreativo e ludico assolutamente positivo. Pressanti problemi nascono quando, per una serie complessa e profonda di cause, il piacere del gioco diventa un impulso incontrollabile, patologico, che arriva a stravolgere i rapporti familiari, sociali, finanziari in una maniera forse ancora troppo sconosciuta nel nostro paese.
    Punti 5   Visualizzazioni 2200   Commenti 14

    DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO – CASI DI DISLESSIA IN UNA SCUOLA ELEMENTAR

    Pubblicato da merluzzo, il 5 Settembre 2012
    Premessa: I disturbi dell’apprendimento (DSA) riportati nel DSM IV T-R, si dividono in disturbi dell’apprendimento specifici: Dislessia, Disortografia e Discalculia e in Disturbi dell’Apprendimento Non Altrimenti Specificati. Il contesto in cui primariamente si manifestano è il contesto scolastico. Prevenire il disagio nel bambino con disturbi dell’apprendimento, di conseguenza, vuol dire intervenire nel contesto scolastico. Spesso questi bambini, per le difficoltà che presentano, tendono ad isolarsi o ad essere isolati dal resto della classe e a non usufruire dell’aiuto dei compagni. Tale aspetto si ripercuote notevolmente sullo sviluppo delle competenze sociali e dell’adattamento psicosociale.
    Punti 4   Visualizzazioni 2829   Commenti 17

    Burnout: progettazione di un intervento.

    Pubblicato da merluzzo, il 5 Settembre 2012
    È l’esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le persone che esercitano professioni di aiuto. È un processo che inizia con un eccessivo e prolungato livello di stress lavorativo, che produce esaurimento nell’operatore. È completato quando gli operatori, per far fronte allo stress, giungono a staccarsi dal proprio lavoro diventando apatici, cinici o rigidi. Questo progetto prevede di prevenire e/o ridurre gli effetti della sindrome del burnout promuovendo i fattori protettivi dello stress lavorativo. La letteratura dimostra come le persone che esercitano professioni d’aiuto siano più accorte e propositive nel soddisfare le richieste dell’utenza a seguito di interventi mirati al miglioramento della vita lavorativa.
    Punti 4   Visualizzazioni 2556   Commenti 13
    Carica altro