• Unisciti ai 251357 iscritti

    Archivio Articoli

    In questa sezione trovi oltre 3500 articoli di Psicologia suddivisi per categorie tematiche. La lettura è gratuita, ma alcuni articoli richiedono punti per essere visualizzati (puoi vedere il numero di punti necessari sotto la descrizione dell’articolo).

    Gli abbonati al servizio Liberamente hanno accesso illimitato a tutti gli articoli; se non hai un abbonamento, i punti necessari per la lettura saranno automaticamente detratti dal tuo saldo, ricevuto al momento della registrazione al sito.

    Hai esaurito i tuoi crediti? Inviaci un articolo: se verrà pubblicato, guadagnerai da 100 a 150 punti! Leggi a cosa servono e come guadagnare punti [Clicca qui]

    Al momento sono presenti 3598 articoli.

    Tipologie risorse

    Ultimi articoli

    Stress e Lavoro: Strumenti per la Valutazione e il Benessere Organizzativo

    Pubblicato da Redazione OPs, il 4 Gennaio 2025
    Lo stress lavoro-correlato è una problematica sempre più rilevante, riconosciuta come possibile origine di patologie fisiche e psicologiche, nonché causa di inefficienze organizzative. Questo articolo esplora il concetto, le normative di riferimento e le due fasi del processo di valutazione obbligatorio per le aziende. Vengono forniti strumenti pratici e suggerimenti per una gestione efficace, evidenziando come questa analisi possa rappresentare un'opportunità per migliorare il benessere e la produttività aziendale.
    Punti 5   Visualizzazioni 26   Commenti 0

    Intelligenze multiple: la prospettiva neuroscientifica

    Pubblicato da Redazione OPs, il 29 Novembre 2024
    L'articolo esplora il concetto di intelligenza dalla prospettiva neuroscientifica, confrontando due teorie principali: il costrutto unitario, basato sul quoziente intellettivo (QI), e la teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner. Quest'ultima identifica almeno otto tipi di intelligenza, come logico-matematica, linguistica, musicale e interpersonale, ognuna legata a specifiche aree cerebrali. Le neuroscienze hanno approfondito come le diverse abilità siano rappresentate nel cervello, identificando correlazioni tra regioni e subregioni cerebrali e le varie intelligenze. Studi clinici evidenziano inoltre il ruolo di componenti cognitive come creatività, intuizione e giudizio estetico. Sebbene fattori genetici siano rilevanti, l'ambiente e l'esperienza contribuiscono significativamente al loro sviluppo, richiedendo un approccio multidisciplinare per una comprensione completa.
    Visualizzazioni 21   Commenti 0

    Le Social Mode: Nuove Tendenze Comunicative sui Social Media

    Pubblicato da Redazione OPs, il 16 Aprile 2024
    Negli ultimi anni, la ricerca sulla comunicazione, in particolare sui social media, ha evidenziato l'emergere di dinamiche comportamentali innovative, soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti, conosciute come "social mode". Queste rappresentano autentiche "catene digitali", in cui un individuo lancia una sfida online che si diffonde rapidamente attraverso il Web, generando un effetto contagio su piattaforme social...
    Visualizzazioni 25   Commenti 0

    Lizzie Miller: rotondità contro corrente

    Pubblicato da Redazione OPs, il 19 Marzo 2024
    L'articolo, scritto dalla dott.ssa Pamela Serafini, analizza il rapido successo ottenuto da Lizzie Miller, una modella dalle forme generose, dopo essere stata ritratta dalla rivista "Glamour". La sua inclusione ha suscitato un'entusiastica risposta soprattutto da parte delle donne, evidenziando un crescente desiderio di rappresentazione realistica nel mondo della moda. Questo evento porta a riflettere sulle pressioni sociali legate ai modelli irrealistici di bellezza femminile, spesso correlati a disturbi alimentari e bassa autostima. L'apprezzamento per le forme di Lizzie indica un desiderio diffuso di emancipazione da questi standard stereotipati, sottolineando la necessità di aggiornare i canoni di bellezza per includere una varietà di fisici. Sebbene non sia chiaro se questo porterà a cambiamenti significativi nell'industria della moda, il messaggio delle lettrici di "Glamour" è chiaro: è tempo di abbracciare la diversità e rifletterla nei modelli di bellezza femminile.
    Visualizzazioni 10   Commenti 0

    Bonding perinatale (2° PARTE)

    Pubblicato da Redazione OPs, il 5 Ottobre 2022
    In questa seconda parte, l'articolo affronta l'evoluzione dell'approccio alla maternità nel corso negli ultimi 60 anni con particolare riferimento la ruolo della psicologia perinatale nella prevenzione dei fattori di rischio associati alla mancata creazione del legame madre-bambino.
    Visualizzazioni 45   Commenti 0
    Carica altro