Il lutto perinatale, pur essendo una realtà drammatica e diffusa, è ancora poco visibile nel discorso pubblico e, spesso, trascurato nei percorsi di cura. Ogni anno, migliaia di famiglie affrontano…
Cos’è l’ADHD? Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività (ADHD), conosciuto anche con l’acronimo italiano DDAI, è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da un insieme complesso di sintomi che…
Introduzione In una società dominata dalla rapidità e dalla cultura dell’immediatezza, la pazienza sembra essere divenuta una virtù desueta. Eppure, la capacità di attendere si configura come una competenza emotivo-cognitiva…
Secondo il DSM-IV-TR (2000), gli attacchi di panico sono episodi circoscritti di insorgenza improvvisa, caratterizzati da un’intensa apprensione, paura o terrore, spesso accompagnati dalla sensazione di pericolo imminente (ad esempio,…
A chi non è mai capitato di addormentarsi con un pensiero fisso su un evento preoccupante, per poi ritrovarlo puntualmente al risveglio, o di dedicare ripetutamente tempo a cercare le…
Lo stress lavoro-correlato è una problematica sempre più rilevante, riconosciuta come possibile origine di patologie fisiche e psicologiche, nonché causa di ...
L'articolo esplora il concetto di intelligenza dalla prospettiva neuroscientifica, confrontando due teorie principali: il costrutto unitario, basato sul quoziente intellettivo (...
Negli ultimi anni, la ricerca sulla comunicazione, in particolare sui social media, ha evidenziato l'emergere di dinamiche comportamentali innovative, soprattutto ...
In questa seconda parte, l'articolo affronta l'evoluzione dell'approccio alla maternità nel corso negli ultimi 60 anni con particolare riferimento la ruolo ...