Introduzione In una società dominata dalla rapidità e dalla cultura dell’immediatezza, la pazienza sembra essere divenuta una virtù desueta. Eppure, la capacità di attendere si configura come una competenza emotivo-cognitiva…
Secondo il DSM-IV-TR (2000), gli attacchi di panico sono episodi circoscritti di insorgenza improvvisa, caratterizzati da un’intensa apprensione, paura o terrore, spesso accompagnati dalla sensazione di pericolo imminente (ad esempio,…
A chi non è mai capitato di addormentarsi con un pensiero fisso su un evento preoccupante, per poi ritrovarlo puntualmente al risveglio, o di dedicare ripetutamente tempo a cercare le…
L’intelligenza emotiva è una competenza fondamentale che permette di comprendere e gestire le proprie emozioni, stabilire relazioni positive e affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana. Nei bambini, lo sviluppo…
Cherofobia: paura della felicità o timore della sua perdita? La cherofobia, etimologicamente derivante dal greco chairo (rallegrarsi) e phobia (paura), viene comunemente intesa come la paura di essere felici. Tuttavia,…
Lo stress lavoro-correlato è una problematica sempre più rilevante, riconosciuta come possibile origine di patologie fisiche e psicologiche, nonché causa di ...
L'articolo esplora il concetto di intelligenza dalla prospettiva neuroscientifica, confrontando due teorie principali: il costrutto unitario, basato sul quoziente intellettivo (...
Negli ultimi anni, la ricerca sulla comunicazione, in particolare sui social media, ha evidenziato l'emergere di dinamiche comportamentali innovative, soprattutto ...
In questa seconda parte, l'articolo affronta l'evoluzione dell'approccio alla maternità nel corso negli ultimi 60 anni con particolare riferimento la ruolo ...
Cos'è l'Empowerment genitoriale; il sostegno alla famiglia contemporanea; l’importanza di considerare un intervento di empowerment genitoriale nella fascia d’...