• Unisciti ai 251403 iscritti

    Diete Last Minute: I Rischi da Conoscere

    Con l’avvicinarsi dell’estate, cresce l’ansia per la famigerata prova costume e la moda delle diete last-minute prende piede. Promettono miracoli in pochi giorni: perdere quei chili di troppo e ritrovare il piacere di guardarsi allo specchio. Tuttavia, queste soluzioni rapide sono spesso illusioni che attirano chi ha problemi di peso, alimentando l’idea di un trattamento facile e veloce.

    Le Illusioni delle Diete Last-Minute

    Chi ha provato a seguire una dieta sa quanto possa essere difficile. Spesso si sperimenta un sentimento di fallimento quando non si riesce a mantenere un regime alimentare ipocalorico. La “diet industry” alimenta l’idea che perdere peso sia semplice, dimenticando che il comportamento alimentare è influenzato da fattori genetici, sociali, familiari, ambientali e di personalità.

    Fattori che Influenzano il Comportamento Alimentare

    Il nostro comportamento alimentare è influenzato da numerosi fattori: i colori dei cibi, la grandezza del piatto, le persone con cui mangiamo, le nostre convinzioni sul cibo e le nostre emozioni. Questi elementi devono essere considerati per attuare modifiche durature nel tempo.

    Le Diete Last-Minute: Una Soluzione Pericolosa

    Le diete last-minute spesso propongono restrizioni alimentari estreme e sbilanciate dal punto di vista nutrizionale, come la dieta del pompelmo o del minestrone. Sebbene sia possibile perdere peso in poco tempo riducendo l’apporto calorico, questo approccio è fallimentare a lungo termine.

    Il nostro cervello percepisce la riduzione di cibo come un pericolo, riducendo il metabolismo basale per sopravvivere. Una volta interrotta la dieta, i chili persi vengono facilmente recuperati poiché il nostro corpo consuma meno energia del solito.

    L’Effetto Yo-Yo e i Suoi Rischi

    Le diete last-minute favoriscono il noto effetto yo-yo: il recupero dei chili persi, spesso con qualche chilo in più. Questo ciclo continuo di perdita e recupero del peso rallenta il metabolismo basale, rendendo sempre più difficile mantenere il peso raggiunto.

    Inoltre, le diete restrittive possono portare ad un aumento della massa grassa a scapito di quella magra, rallentando ulteriormente il metabolismo. Le conseguenze non sono solo fisiche ma anche psicologiche: l’entusiasmo iniziale lascia il posto a tristezza, senso di impotenza e perdita di autostima.

    L’Illusione del Controllo e la Restrizione-Disinibizione

    Seguire un regime dietetico molto restrittivo può portare al fenomeno della “Restrizione-disinibizione”: un desiderio irrefrenabile verso i cibi vietati. Questo porta spesso a un’alimentazione incontrollata una volta terminata la dieta.

    La Strada Giusta per Perdere Peso

    Per perdere peso in modo sano e mantenerlo nel tempo, è essenziale cambiare lo stile alimentare e di vita. Un calo di peso graduale, basato sulla consapevolezza del proprio comportamento alimentare, è la chiave. È necessario mangiare in sintonia con il proprio fabbisogno fisiologico, ascoltando i propri bisogni fisiologici ed emotivi.

    In una società ipertecnologica e frenetica, è facile cadere nella tentazione delle diete last-minute. Tuttavia, per un cambiamento duraturo, è fondamentale riflettere sulle proprie convinzioni relative al cibo e al mangiare, e adottare un approccio consapevole alla propria alimentazione.

    Articolo scritto dalla Dott.ssa Cristina Pecorari


    ⇒ Lavorare come Psicologo del Comportamento Alimentare: tecniche di Counseling Psicologico e di Mindful Eating | Corso online con crediti ECM, organizzato da Obiettivo Psicologia


     

    Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login.

    Aree riservate agli abbonati di liberamente